Domenica scorsa, con l’attesissimo torneo sociale, abbiamo ufficializzato la fine della prima parte della stagione pongistica 2019-2020. Ora per un qualche giorno si tira il fiato, tuttavia è il momento di ricapitolare e analizzare quanto è stato da settembre fino ad oggi.
Il torneo sociale è stato un successone: in palestra si contavano 48 iscritti tra soci, ex soci, genitori e simpatizzanti. Ricapitoliamo brevemente i risultati Il torneo di doppio mattutino, organizzato mischiando i più esperti con i neofiti, ha visto trionfare Davide e il giovane Julian contro l’ex Nathan e il mitico folletto Carlo. In singolare, organizzato ad handicap in modo da favorire i più deboli e far fare eterne maratone ai più forti, la locarnese Barbara ha sconfitto in finale Gio nel torneo maggiore, mentre nel girone di consolazione Angelo ha battuto Francois. Al terzo posto si sono piazzati Jordi (aka quello che il sociale non lo vince mai), in splendida forma, e l’ex Tenero Sinue, il quale, nonostante la lunga pausa dalla racchetta, ha espresso un ottimo tennistavolo.

Ora, ci teniamo a citare chi, tra i nostri tesserati, è riuscito nell’ardua impresa di salire di classifica a dicembre: complimenti a Lisa, salita da C8 a C10 femminile e da D4 a D5 maschile, e al pres Gerardo, tornato B12 dopo il breve periodo da C10.
AMPIA PARTECIPAZIONE GIOVANILE
Il più importante successo della stagione è sicuramente l’ottimo funzionamento del settore giovanile, che oggi conta quasi una ventina di presenze regolari agli allenementi del martedì e del venerdì. Il nostro presidente Gerry, aiutato da Lisa e Pietro, sembra aver trovato le chiavi giuste per trasmettere la passione, oltre che ovviamente le basi tecniche, per il nostro sport ai più giovani. Tra i risultati ottenuti quest’anno citiamo la vittoria di Angelo al torneo B del nostro torneo sociale, il quarto posto nel ranking non-tesserati dei campionati ticinesi di Julian, che supera di poco Angelo e Christian al quinto posto e l’ottavo posto di Luigi. Complimenti e in bocca al lupo anche a Thomas, Samuele, Mattia, Manuel, Noah, Niall, Mattia e le altre giovani promesse del vivaio. Tra i tesserati, nella categoria U15 occupa per ora un buon quarto posto, dietro i più esperti locarnesi Bortolotti, Bernardini e Ilic: la scalata al podio è tutto tranne che impossibile, ma c’è da darci dentro, magari allenandosi, ora che il suo livello lo permette, con un qualche compagno di società di più alta classifica.
LA SITUAZIONE NEI CAMPIONATI A SQUADRE
In Coppa Svizzera, competizione dove si affrontano i sei migliori giocatori di ogni società svizzera, siamo approdati ai sedicesimi di finale grazie a due vittorie in considerevole scioltezza: la prima 14-1 contro gli argoviesi del Muri, la seconda nel derby contro gli amici di Riva San vitale per 13-2. La partita contro il Riva è stata una rivincita, dal momento che nel non tanto lontano 2015 perdemmo malamente per 9 a 6. Questo precedente ha contribuito ad aumentare la tensione nei giorni antecedenti la sfida, tanto che il nostro stratega capo Jordi era già dietro a speculare sulla formazione per assicurarci la vittoria già alcune settimane prima. Ora si aspetta il sorteggio per il prossimo match.

Come più volte abbiamo ripetuto da inizio stagione, il Tenero 1 in Lega Nazionale C è ben lanciato per l’obiettivo stagionale: la salvezza. Dopo 8 incontri disputati, tra cui 4 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte, Jordi, Fabio e Gerry hanno affrancato la nostra prima squadra a un buon terzo posto, lontano dagli inarrivabili Rapperswil e San Gallo, ma ben staccati da Coira, Wädenswil e la seconda squadra Luganese.
Di seguito un po’ nel dettaglio le prestazioni dei nostri. Lo special one Fabio rimane una solida colonna con 15 vittorie e 6 sconfitte, migliorando la propria quota di vittorie rispetto alla stagione passata; peccato per un paio di sconfitte (pensiamo al match con Hitz, 18 del Rapperswil, finito ai vantaggi del quinto set), ma nel complesso un girone d’andata molto buono. Il capitanissimo Jordi, con il suo solito en plein di presenze, porta a casa 13 vittorie e 11 sconfitte, tra cui spiccano i 6 punti contro i rivali luganesi. Quest’anno pare proprio che abbiamo trovato un terzo giocatore fisso di livello: il nostro presidente Gerry si è fatto particolarmente notare grazie alle sue ben 7 vittorie, di cui 6 contro giocatori parecchio più forti sulla carta. Garanzia di punti è stato anche il doppio Gomez-Betti, aka la coppia più temuta della svizzera meridionale, primi nella speciale classifica con 5 vittorie e 1 sola sconfitta. Il prossimo appuntamento sarà la dura, durissima sfida casalinga contro i capolisti del San Gallo l’11 di gennaio alle 15.

La neonata squadra Tenero ladies, composta da giocatrici di tutto il cantone, e tra le cui fila troviamo le nostre Lisa e Nadia, ha invece un po’ faticato a trovare il ritmo adatto a un campionato come la Lega Nazionale B, ma alla sesta partita sono riuscite a centrare una vittoria. La salvezza non è impossibile, ma sarà davvero difficile da raggiungere: il prossimo appuntamento dell’11 gennaio, sempre alle 15 in quel di Tenero, contro le ragazze del Romanshorn, dirette contendenti, sarà un primo potente indicatore. Al di là delle prestazioni ci teniamo parecchio a ribadire l’importanza di questa squadra all’interno del panorama pongistico ticinese: anche se non esente da frizioni interne, sicuramente risolvibili, con la creazione di un gruppo femminile unito si spera di entusiasmare per il nostro sport sempre più ragazze, a lungo non presenti nelle file dei club ticinesi. Insomma: forza ragazze.

Passiamo ora alla situazione nei campionati regionali.
In prima divisione, il Tenero II di Balem, Marco e Gio, coadiuvati da Pio, Davide, dalla new entry Paolino e ad inizio stagione anche da Gerry, è oramai (gufata clamorosa) lanciato verso le poules di promozione in Lega Nazionale: 5 partite, 20 punti e una distanza di 9 dalle due squadre rivensi. Due sono i fattori chiave dietro a questo dominio: da una parte, la fusione di Tenero II e Tenero III ha assicurato la presenza di almeno due solidi C ogni partita, e dall’altra, beh, c’è da ammettere che il livello della competizione è calato parecchio nel corso degli ultimi anni.
La situazione in seconda divisione rimane invece più incerta. Il Tenero III di Davide, Paolino, Pio, Lisa, Nadia e Pietro ha per ora collezionato 4 vittorie per un totale di 18 punti, il che lo mette sulla lista dei papabili contendenti per la promozione. Fondamentali architetti di questi successi sono stati per il momento Davide e Paolino, entrambi arrivati al giro di boa senza soccombere ad alcun avversario. Sulla loro strada si trovano però le due principali formazioni locarnesi, per il momento in testa alla classifica (con però un match giocato in più).

Il Tenero IV di Francois, Omar, Stefano e i due Simone (Guzzi e Ferrari) ha avuto invece un inizio di stagione un po’ più arduo: in 3 delle 4 partite gli avversari sono stati i contendenti della promozione (il sopracitato Tenero III e le due squadre di Locarno). La quarta partita ha visto invece una vittoria del Tenero IV contro il Riva San Vitale III. Questo successo lancia i nostri giocatori a tutta verso una seconda fase di campionato più agevole: una scalata della classifica fino al quarto posto potrebbe essere un ottimo obiettivo per la seconda metà della stagione. Quel che sicuramente la seconda stagione riserverà è un grosso carico di esperienza per il promettente giovane Omar che avrà la possibilità di migliorarsi ancora e portare a casa un qualche importante punto sulla strada per un primo, speriamo di tanti, cambio di classifica. Abbiamo forse trovato il prossimo supporto per la prima divisione?
A chiudere questa carrellata di risultati nei campionati a squadre c’è la Coppa Ticino, presentata quest’anno con una formula per renderla più competitiva. Diverse squadre tenerine si sono iscritte, e per ora nessun particolare risultato è da citare, ma avremo sicuramente interessanti risultati durante il nuovo anno.
LA SITUAZIONE NEI CAMPIONATI TICINESI
Per il momento si sono svolti due dei quattro campionati ticinesi in programma per questa stagione. Purtroppo per il momento la massima categoria disputata è stata la C, nella quale sembra ormai essere chiaro che la vittoria sarà contesa tra i nostri due (ex) giovani David e Gio: entrambi a quota una vittoria e un secondo posto dominano la classifica di categoria. Nella seconda parte di stagione ci si aspetta una maggiore costanza a questo torneo da parte del giovane C Marco Brites, in difficoltà nel primo torneo e assente al secondo. Nella categoria D la nostra società è per ora piuttosto assente dai giochi che contano: Pio in decima posizione, Paolino in dodicesima e Davide in quindicesima sono gli unici rappresentanti nelle parti alte della classifica per ora guidata da Barbara del Locarno e Tevis del Lugano, entrambi a 11 punti. Nella categoria E abbiamo assistito all’ultimo torneo a una netta vittoria del nostro Paolino, rimasto (purtroppo?) D2 per un solo punto ELO, e che rimane dunque ben piazzato, se non favorito, per la vittoria finale. Vittoria finale che non esclude dai papabili il presidente ATTT Pietro Duca, per ora al quinto posto, ma che con la sua antitop potrà dare parecchio fastidio. In classifica troviamo anche Francois all’undicesimo rango, Omar al diciottesimo e papà Stefano al ventunesimo. La categoria femminile pare anch’essa essere sulla stessa via della C: una sfida a due, qui tra la nostra Lisa e la compagna di squadra in Lega Nazionale Barbara. Nei doppi risaltano le due agevoli vittorie di Gerry e Lisa, mentre nelle categorie la situazione è più grama, soprattutto dopo il brutto scivolone della coppia Gio e Gerry all’ultimo torneo.
Last but not least, siamo al primo posto della nuova classifica per club con 236.5 punti, poco sopra a Locarno e Lugano con rispettivamente 222 e 216 punti: un grazie e un meritato applauso a tutti i giocatori e le giocatrici che hanno preso parte ai due campionati ticinesi svoltisi finora.
Impazienti di tornare in palestra, il comitato augura a tutti gli amici della pagina un felice, emozionante e sportivo 2020!